MSI N680 Lightning: Temperature e rumorosità
Il sistema di dissipazione Twin Frozr IV si conferma ancora una volta campione del freddo e del silenzio: nonostante l'arrivo della primavera e il tanto atteso innalzamento della temperatura ambiente a circa 20°C, la scheda video a default ha operato a circa 26°C, ha raggiunto i 50°C dopo circa 60 minuti di gaming e ha sfiorato i 60°C dopo lunghe sessioni di test.
Anche in overclock, come abbiamo visto in precedenza, le temperature non sono mai risultate allarmanti, anzi, il più delle volte invogliavano a proseguire ed alzare ulteriormente le frequenze.
Con la N680 Lightning più che di rumorosità preferiremmo parlare di silenziosità, in IDLE le due ventole da 10 cm con tecnologia Propeller Blade sono quasi inudibili, addirittura potremmo dire che è maggiore il cosiddetto rumore elettronico che quello prodotto dal sistema di dissipazione attivo. In gaming la questione non cambia, le due ventole, nella maggior parte dei casi, risulteranno più silenziose di quelle installate nel vostro case e di certo non vi disturberanno. Impostandole al 100% ovviamente la questione cambia ma comunque il rumore prodotto non è eccessivo ed è sopportabile, giusto per farvi un esempio molte schede video con sistema di dissipazione reference producono un rumore di gran lunga superiore anche a medio regime.
All'accensione del PC, grazie alla tecnologia Dust Removal, le ventole provvederanno ad espellere la polvere presente sul dissipatore attraverso una rotazione contraria della durata di circa 10 secondi, in questo breve periodo, dato appunto l'inverso regime di rotazione, le ventole risulteranno leggermente rumorose, pensateci quindi due volte prima di accendere il PC di notte se avete un coinquilino nella stessa camera...