Conclusioni
Prestazioni | |
Efficienza | |
Overclock | |
Prezzo | |
Overall |
Come avevamo visto nella prima parte di questo articolo, non si può fare altro che apprezzare le ottime prestazioni di questa CPU, come d'altra parte ci si poteva aspettare da un esacore basato sull'architettura Sandy Bridge. La piattaforma LGA 2011 presenta alcuni aspetti molto interessanti. L'introduzione del PCI Express 3.0 è sicuramente un grande novità, soprattutto per il grande numero di linee presenti, che rendono la piattaforma adatta a sistemi gaming di alto livello, con possibilità di avere fino a 4 schede video con bandwidth di ben 500MB/s (PCI-E 3.0 x8). Ottimo il funzionamento della tecnologia Turbo Boost che permette incrementi di frequenza fino a 600 MHz per le applicazioni single threading, rendendo la CPU molto efficiente anche nelle applicazioni di vecchia generazione, in cui il multicore non viene sfruttato.
I test mostrano senza ombra di dubbio che questa nuovo processore è l'attuale punto di riferimento tra le CPU desktop, anche se in qualche caso il distacco con l'architettura Gulftown non è così marcato, ma è causato per la maggior parte dal mancato sfruttamento da parte dei software di questa nuova architettura. Davvero notevole la potenza di calcolo per singolo core che accomuna tutte le CPU con architettura Sandy Bridge.
Il prezzo è indubbiamente elevato, parliamo di un prezzo nell'ordine dei 900€ iva compresa, ma Intel ci ha sempre abituati con prezzi elevati delle sue CPU Extreme Edition dove chi vuole acquistare non bada certo al prezzo, ma pretende le prestazioni massime come punto di riferimento. Questa CPU non fa altro che accontentare questa utenza Enthusiat. Molto interessante sarà provare la CPU i7-3930K che vanta un minor costo di acquisto e specifiche del tutto simili. Restate sintonizzati per questi nuovi test!
- << Indietro
- Avanti